OIPA










Utilità



Gli altri siti OIPA


Guardie zoofile


OIPA Internazionale


Medici Internazionali


Ricerca senza Animali


Appelli per gli animali

 

Animalismo












Iscriviti al canale

You tube OIPA



CONTINUANO GLI INTERVENTI E I SALVATAGGI DELL'OIPA COSENZA

Sostieni la sezione OIPA Cosenza e provincia alla pagina http://www.oipa.org/italia/sezioni/cosenza.html

25 settembre  2011 -  San Marco Argentano (Cs).  
Le guardie OIPA salvano un cagnolino legato ad un albero

Sulla base di una segnalazione che indicava la presenza di un cane di taglia media legato ad un albero, il sottoscritto assieme al collega Emilio Tricanico si è precipitato sul posto dove, dopo un giro di perlustrazione in cui si sentiva abbaiare senza capire la provenienza dei guaiti, ci siamo trovati davanti ad una scena a dir poco "strabiliante" e "agghiacciante".

Da sotto una macchina notiamo il cane legato ad un filo di nylon tesissimo, a modo di strozzatura, il tutto ancorato con un nodo strettissimo alla ruota posteriore dell’auto; quindi non solo abbandono, ma puro maltrattamento e tentata uccisione di animali.

Mi sono avvicinato al cagnolino, il quale ovviamente intimorito della mia presenza, mi ringhiava e tentava ripetutamente di mordermi. Dopo averlo rassicurato per circa una mezz'oretta, con una pinza ho tagliato il filo, ma il cane non voleva assolutamente uscire, si sentiva protetto sotto l’auto.

Le condizioni atmosferiche non volgevano a nostro favore, ha iniziato a piovere a dirotto, ma nel frattempo eravamo riusciti almeno a togliere la corda che lo stava letteralmente strozzando. Finalmente, insistendo, siamo riusciti a fare uscire il cagnolino che si è accucciato in un altro rifugio vicino, guardandoci con aria spaventata e gli occhietti lucidi, quasi come se fosse commosso.

Mario Martire - delegato OIPA Cosenza - Coordinatore Regionale Vigilanza Zoofila OIPA Calabria  - OIPA Protezione Civile

7 settembre 2011 - Montalto Uffugo (Cs).
Intervento per cucciolata abbandonata

La guardia Roberto Spina per oltre un mese si è occupato di curare e rifocillare una simil volpina che allattava i suoi sette cuccioli, verificando lo stato di salute di quest'ultimi.

Assieme al Dott. Mazzitelli dell'ASP e ai vigili di Montalto si è occupato della presa in custodia della cucciolata, mamma compresa, da parte del canile di Mendicino.


mamma dei cuccioli

La cucciolata sostava in un intercapedine di una casa abbandonata e quindi in una situazione di pericolo.

I cuccioli sono stati estratti appena svezzati e saranno  adottabili appena fatte le dovute vaccinazioni.

Mario Morelli - Vice - delegato OIPA Cosenza

5 settembre 2011 – OIPA Cosenza interviene per volpe investita
Siamo stati allertati nella località "La vigne" di Castrovillari per portare soccorso ad una volpe investita. Purtroppo, al nostro arrivo, dopo oltre mezz'ora di viaggio, con nostro grande dispiacere l'abbiamo trovata deceduta e quindi non abbiamo potuto portarla al centro recupero animali selvatici di Rende (CS).

4 settembre 2011 – Fagnano Castello (CS). Adottato un cucciolo appena recuperato
Ore 9.00. Giunta al sottoscritto una telefonata di una villeggiante che chiede aiuto per un cucciolo simil cocker abbandonato a Fagnano Castello, io e il collega Emilio Tricanico ci rechiamo tempestivamente sul luogo indicato e, incredibile ma vero, alle ore 10:00, riusciamo a sistemare Polpetta (nome dato dalla segnalante al cagnolino) grazie ad un ex docente di greco e latino, dello stesso paese che,  dimostrandosi grande amante degli animali, si è prontamente offerto per adottarlo.

19 agosto 2011 -  Fuscaldo (CS). Malgoverno di animali in base alla L.R. n°4 del 2000
A seguito di alcune segnalazioni pervenute, Mario Martire e Mario Morelli in qualità di GEZ si sono recati in una nota località del tirreno cosentino per appurare una situazione di malgoverno di animali. Il cane segnalato risultava legato a corda di lunghezza inferiore ai 5 mt previsti dalla legge. Il cane risultava in ottimo stato di salute, ma la condizione in cui a volte veniva a trovarsi ha costretto all'intervento le due guardie eco-zoofile nei confronti del proprietario. Per tale tipo di reato è prevista la pena pecuniaria in base alla legge regionale n.4 del 2000.

15 agosto 2011 – Salvato un pappagallo rifugiatosi in una chiesa
Ore 19:00 di Ferragosto: il sottoscritto riceve una richiesta di aiuto per recuperare un pappagallo di grosse dimensioni (simil ARA) che, stranamente scappato (come abbiamo poi rinvenuto), si era andato a rifugiare nella sacrestia della chiesa di Santa Teresa, nel centro storico di Cosenza.
Purtroppo essendo impossibilitato a muovermi, in quanto da lì a breve avrei dovuto fare il turno notturno lavorativo, ho mandato tramite sms il recapito del mio vice coordinatore Morelli, il quale, a sua volta, ha dato altri numeri di telefono utili su Cosenza, avvertendo anche i Vigili del Fuoco e i colleghi della L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli).
Trascorso un po’ di tempo Morelli riceve un messaggio di ringraziamento sul suo cellulare per l'aiuto ed il tam tam telefonico che ha consentito di portare in salvo il pappagallo di grosse dimensioni che, per fortuna, ha ritrovato la proprietaria nello stesso momento del recupero.

Mario Martire – Delegato OIPA Cosenza - Coordinatore Regionale Vigilanza Zoofila OIPA Calabria





Organizzazione Internazionale Protezione Animali

Organizzazione Non Governativa (ONG) affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (DPI)
e al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU

OIPA Italia Onlus
Codice fiscale 97229260159
Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/07 pubblicato sulla GU 196 del 24/8/07)
Sede legale e amministrativa: via Gian Battista Brocchi 11 – 20131 Milano - Tel. 02 6427882 – Fax 02 99980650
Sede amministrativa: via Albalonga 23 - 00183 Roma - Tel. 06 93572502 – Fax 06 93572503
info@oipa.orgwww.oipa.org