Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org Il nostro cane (o animale domestico) può entrare liberamente nei locali pubblici o aperti al pubblico? Questo è un dilemma ricorrente per coloro che poss...
Continua a leggereDi abbandono non si sente più parlare solo d’estate, ma resta il periodo dell’anno più critico: sono purtroppo all’ordine del giorno le mille “giustificazioni” dietro alle quali ci si nasconde per disfarsi di quello che dovrebbe essere un compagno di vita, non un oggetto da scartare perché diventato inutile. Spesso infatti molte persone, pur definendo il proprio amico a quattro zampe come “membro della famiglia”, non lo includono nelle attività più piacevoli e grati fi canti . Ma non è forse vero che le vacanze esti ve sono il periodo dedicato al relax, al tempo per sé e per la propria famiglia, a fare quello che piace e che è impossibile fare durante il resto dell’anno? Quindi, perché il vostro animale domestico dovrebbe essere escluso da tutto questo?
La “vacanza a sei zampe” non deve essere considerata utopica, ma concretamente realizzabile con pochi accorgimenti : sono infatti sempre di più le strutture ricetti ve che offrono servizi per le famiglie con animali al seguito.
Portare i proprio animali in vacanza non solo è possibile, ma è anche divertente!
Condividi Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Continua a leggereCome comportarsi per tutelare un animale abbandonato? L’abbandono di animali che hanno acquisito le abitudini della cattività è un reato punito per legge: l’art. 727 del Codice Penale prevede che “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano...
Continua a leggeredi Simone Dalla Valle Tutti noi, proprio come i nostri amici a quattro zampe, abbiamo bisogno di mangiare, bere, dormire, trascorrere del tempo all’aria aperta, frequentare amici, conoscere nuove persone e dedicarci ad attività che ci tengano impegnati...
Continua a leggere