Alla data dell’ultima Assemblea dei soci dell’OIPA Italia Onlus che ha approvato il Bilancio 2017,
le sezioni dell’OIPA in Italia sono 101 in 19 regioni. Gli angeli blu, i volontari OIPA, sono quotidianamente impegnati nella gestione delle varie problematiche territoriali connesse agli animali, attraverso la sensibilizzazione e l’informazione sul tema dei diritti animali, ma soprattutto con interventi di protezionismo diretto che spesso permettono di scrivere un lieto fine alla storia di moltissimi animali in difficoltà.
I nuclei delle Guardie Zoofile dell’OIPA, attivi nella prevenzione e repressione dei reati contro gli animali, sul territorio nazionale sono complessivamente 58 in 17 regioni e in numerose province i volontari dell’OIPA hanno iniziato il corso di formazione per creare un nuovo nucleo di Guardie Zoofile.
L’instancabile operosità dei volontari è il cuore pulsante dell’OIPA, che non smette di battere mai, nonostante la fatica, perché può contare sul supporto di moltissime persone che scelgono ogni giorno di stare al nostro fianco.
OPERAZIONE MASSIMA TRASPARENZA
L’OIPA Italia Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e iscritta al registro regionale del volontariato.
L’OIPA utilizza i fondi raccolti per l’84% per il proprio scopo sociale, gli animali, aumentando perfino la percentuale di quanto indicato nella “Best Practice” delle buone associazioni (80% per la propria social mission, 20% per la gestione e la promozione dell’associazione), questo senza costi di personale dipendente e riducendo al minimo i costi di gestione e di promozione dell’Organizzazione.
Di seguito riportiamo le percentuali di come vengono ripartiti i fondi raccolti e la loro destinazione:
PER OGNI EURO RACCOLTO
LA DESTINAZIONE DEI FONDI RACCOLTI

33% - Acquisto beni a consumo e spese sostenute dai volontari per gli animali

31% - Offerte ad altri soggetti del no profit nel rispetto delle proprie finalità istituzionali

20% - Acquisto beni per gli animali, interventi diretti, personale autonomo e collaboratori (fatture veterinari, avvocati, educatori, ecc.)

15% - Oneri di supporto generale di sostegno alle attività (assicurazioni, canoni di locazione, manutenzioni, ammortamenti, imposte, ecc.)

1% - Attività di promozione dell'Organizzazione
LA PROVENIENZA DEI I FONDI RACCOLTI
