Una recente sentenza del Tribunale di Pescara ha riportato l’attenzione su un tema importante per chi vive con animali domestici: cani e gatti possono circolare liberamente nel condominio? E, soprattutto, chi risponde di eventuali danni arrecati dagli animali?

Nel caso esaminato, il Tribunale Civile di Pescara ,con recente sentenza , ha stabilito la responsabilità del proprietario di alcuni gatti i quali, avendo libero accesso al terrazzo di una vicina, avevano  arrecato danni nella proprietà della donna la quale, nel processo aveva dimostrato non soltanto la sussistenza dei danni addebitabili ai felini, ma anche che il vicino nulla aveva fatto per evitare tale disagio.
Un episodio giudiziario concluso con condanna  al risarcimento, ma che non deve generare allarmismo: OIPA ricorda infatti che la presenza di animali domestici nelle abitazioni private è pienamente legittima e tutelata dalla legge.

È utile però ricordare che la libertà di movimento degli animali, soprattutto in contesti condominiali, va gestita con attenzione, nel rispetto degli spazi comuni, del decoro, dell’igiene  e della sicurezza degli altri residenti.

I consigli dell’OIPA

Cosa possono fare i proprietari di animali domestici per prevenire eventuali problemi e garantire una buona convivenza con i vicini?

• Installare barriere fisiche (zanzariere, reti, pannelli) per evitare che gli animali, specialmente i gatti, possano raggiungere liberamente le parti comuni;

• Verificare periodicamente che balconi, finestre e terrazzi siano sicuri e non permettano l’accesso a spazi altrui;

• Dialogare con i vicini, soprattutto in caso di segnalazioni, per trovare soluzioni condivise;

• concordare con l’amministrazione condominiale l’installazione di barriere protettive per gli animali che rispettino il decoro della facciata condominiale la normativa di settore;

Una gestione attenta e responsabile permette di tutelare sia il benessere del proprio animale sia la serenità della vita in comune. Vivere con un amico a quattro zampe è una gioia quotidiana, e con piccoli accorgimenti è possibile assicurarsi che lo sia anche per chi vive intorno a noi.

Informazioni per la stampa (recapiti non pubblicabili): 

Ufficio stampa OIPA
Tel. 3204056710
ufficiostampa@oipa.org

Canale Telegram Oipa media
Canale WhatsApp Oipa media
Archivio dei comunicati Oipa