Comunicato stampa
8 maggio 2025

È ufficiale: con 371 voti favorevoli, il Parlamento Europeo ha approvato nella giornata di oggi il declassamento del livello di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”. Un passo indietro preoccupante dell’Unione Europea nella tutela della biodiversità.

Una scelta che l’OIPA Italia aveva già definito miope e molto pericolosa: da oggi la tutela del lupo – già vittima di pregiudizi, campagne d’odio e azioni di bracconaggio – è ulteriormente ostacolata.

Con questo voto, gli Stati membri avranno maggiore libertà di gestione delle popolazioni di lupi, anche tramite abbattimenti. In Italia, va ricordato, recepirà immediatamente questa direttiva e, purtroppo, il declassamento del lupo nel nostro Paese sarà automatico.

L’OIPA si schiera fermamente contro questa decisione, che rischia di compromettere seriamente e irrimediabilmente i delicati equilibri degli ecosistemi, oltre che di minacciare la sopravvivenza di una specie selvatica fondamentale. Alessandro Piacenza, responsabile tutela fauna selvatica di OIPA Italia la definisce “Una scelta miope e antiscientifica, ancora una volta ai danni degli animali. Il lupo non è un pericolo da contenere e, in ogni caso, la sua gestione non può e non deve essere affidata a metodi cruenti ed eticamente inaccettabili”.

L’OIPA, insieme ad altre associazioni, è intervenuta nel ricorso davanti alla Corte di Giustizia Europea chiedendo l’annullamento del declassamento dello status di protezione del lupo. L’esito sarà previsto tra qualche mese, con auspicio di di vittoria, modificando in tal modo la fallimentare decisione del Parlamento Europeo.

Informazioni per la stampa (recapiti non pubblicabili): 

Ufficio stampa OIPA
Tel. 3204056710
ufficiostampa@oipa.org

Canale Telegram Oipa media
Canale WhatsApp Oipa media
Archivio dei comunicati Oipa