I 10 consigli dell’OIPA per vivere al meglio la spiaggia con il proprio amico a quattro zampe 1 / CANI IN SPIAGGIA: DOVE E COME Informiamoci sempre, nel momento in cui pianifichiamo una partenza con il nostro cane, se nella meta stabilita per le ...
Continua a leggerePAGINE UTILI PER CHI HA UN CANE
Come comportarsi per tutelare un animale abbandonato? L’abbandono di animali che hanno acquisito le abitudini della cattività è un reato punito per legge: l’art. 727 del Codice Penale prevede che “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano...
Continua a leggereCondividi Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin
Continua a leggeredi Alessandra Ferrari, istruttore cinofilo Quante volte vi è capitato di dire o sentir dire: «Porto giù il cane a fare i bisogni»? Sicuramente innumerevoli, perché è purtroppo molto diffusa la credenza che l’obiettivo della passeggiata del cane si...
Continua a leggeredi Valeria Ravinale Consulente Educativo e Riabilitativo nella relazione con il cane e con il gatto Molto spesso vengo contattata da proprietari che mi raccontano di avere delle difficoltà nella convivenza tra cane e gatto. Questi due animali appartengon...
Continua a leggeredi Alessandra Ferrari L’area cani è vista da molti come l’ultima spiaggia per la sopravvivenza del cane che vive in città. In effetti si tratta spesso di fazzoletti di verde incastonati come gemme preziose in distese di asfalto che non lascerebbero ...
Continua a leggereDi Dott.ssa Laura Muggiani, medico veterinario Nel cane la termoregolazione non avviene tramite la sudorazione, come nell’uomo, bensì attraverso la respirazione. Il cane infatti non ha, come noi, ghiandole sudoripare sul corpo ma solo alcune sui polpa...
Continua a leggereL’area cani è vista da molti come l’ultima spiaggia per la sopravvivenza del cane che vive in città. In effetti si tratta spesso di fazzoletti di verde incastonati come gemme preziose in distese di asfalto che non lascerebbero scampo ai proprietari ...
Continua a leggereE’ arrivato il grande momento, quello in cui, dopo aver riflettuto, ponderato, analizzato e aperto il cuore, il nuovo amico a quattro zampe arriva a casa e la vita cambia per sempre…in meglio! Che abbiate scelto di adottare un cane cucciolo oppure un ...
Continua a leggerePalline di ogni foggia colore e dimensione, vari animali in versione gommosa o peluches con tanto di suono annesso, legnetti e rami più o meno adatti alla misura della bocca del cane. E poi ore e ore di lanci seguiti, non sempre, dal riporto dell’ogget...
Continua a leggerePettorina o collare? L’annosa questione. C’è chi fa indossare al proprio cane decine di pettorine e collari diversi, a seconda dell’umore o del tempo, e chi non si pone neppure il problema perché “i cani hanno sempre avuto il collare fin dalla n...
Continua a leggereQuante volte al parco vi è capitato di chiamare il vostro cane arrabbiati perché non tornava quando è ora di andare a casa e lui, per tutta risposta, si avvicinava lentamente e guardando da tutt’altra parte? Quante volte vi siete chiesti se il vostro...
Continua a leggeredi Alessandra Ferrari, istruttore cinofilo e consulente riabilitativo Uscite di casa lasciando il vostro cane da solo e al rientro avete l’impressione che si sia verificato uno tzunami? Probabilmente il vostro cane non è poi così sereno quando non sie...
Continua a leggerefonte S.I.S.C.A – Società italiana per lo studio del comportamento animale I vecchi studi sulla gerarchia sono superati, è come valutare le relazioni sociali tra gli esseri umani in un carcere. Il branco è come una famiglia in cui i genitori pre...
Continua a leggereGeneralmente chi vive con un quattro zampe, lo definisce “un membro della famiglia”. E’ però curioso notare come, pur attribuendogli questa ruolo, si è portati a non includerlo nelle attività più piacevoli e gratificanti. Perché la sua presenza...
Continua a leggereUna mini guida contenente consigli pratici legali per vivere al meglio con il cane in città. Anagrafe canina, cos’è e come funziona. In base alla Legge n. 281\91 sulla tutela degli animali e prevenzione al randagismo, ogni cane presente su territorio ...
Continua a leggereLa Leishmaniosi è una malattia sostenuta da un protozoo, trasmissibile attraverso un insetto vettore, cosiddetto flebotomo o pappatacio, senza il quale non può essere trasmessa da un individuo all’altro, in quanto all’interno del flebotomo il protoz...
Continua a leggereFattrici sfruttate fino allo sfinimento per sfornare cuccioli a ripetizioni, cuccioli strappati alle madri troppo presto e ammassati in gabbie anguste costretti ad affrontare estenuanti viaggi dai quali pochi escono vivi. Per i sopravvissuti, venduti al m...
Continua a leggeredi Elena Garoni, medico veterinario comportamentista La sterilizzazione chirurgica del cane è una pratica ormai molto in uso. La scelta di sterilizzare un cane può essere dettata da diverse considerazioni. La prima è di ordine sanitario: numerose ricer...
Continua a leggerearticolo dell’Avv. Claudia Taccani Come funziona l’adozione di un animale presso un’associazione? Solitamente l’associazione alla quale ci rivolgiamo ci chiede alcune informazioni per conoscerci meglio. In alcuni casi viene fatto compilare un ...
Continua a leggerearticolo dell’Avv. Claudia Taccani In estate con loro! Ma possiamo andare in spiaggia tranquillamente con il nostro 4 zampe? Ci sono regole che non permettono l’accesso ai nostri amici o siamo a rischio di multe salate? Per legge, in Italia, le Re...
Continua a leggereDott.ssa Laura Muggiani, medico veterinario Forasacchi Ettore, bovaro svizzero, è entrato nel mio ambulatorio mogio, con scarso appetito e con una dermatite crostosa: da una visita scopro che il suo corpo è pieno di fistole purulente, causate dalla pres...
Continua a leggereL’arrivo di un neonato in famiglia è un evento che porta grande gioia…ma anche molti cambiamenti! Un bambino ci sconvolge sicuramente la vita: cambiano le priorità, i ritmi, ma soprattutto il nostro tempo libero e le energie fi siche e mentali. ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Pierluigi Raffo – di Claudio Calissoni Affrontare il buio è sempre stato un momento difficile per noi umani. Fin dalle nostre origini tutto ciò che era poco visibile ha rappresentato il timore, l’indesiderabile se non il ...
Continua a leggereL’obbligo del microchip viene imposto per legge come metodo di lotta al randagismo e per identificare i cani presenti sul territorio, nonché come strumento utile in caso di perdita dell’animale. In Italia la Legge quadro in materia di animali di affe...
Continua a leggereSei pronto per un cane? di Alessandra Ferrari, Istruttore Cinofilo Il cane è un compagno di vita e, proprio come accade con un amico, quello che lo lega a noi si basa su conoscenza, rispetto, affetto e piacere nello stare insieme. Tutto ciò nasce con il...
Continua a leggeredi Irene Sofia, istruttore cinofilo Ecco finalmente avverato il nostro sogno: è arrivato il cucciolo che abbiamo sempre desiderato! Oltre all’inevitabile gioia e all’eccitazione dei primi giorni, presto ci accorgiamo però che l’impegno richiesto p...
Continua a leggereAvv. Claudia Taccani L’area canina è quella determinata zona in città dedicata ai cani dove gli stessi possono scorazzare liberamente e interagire tra di loro ma nel rispetto di alcune regole per garantire tutti gli interessi e, soprattutto, la...
Continua a leggereDi Roberto Marchesini, Etologo L’isolamento sociale è, fra tutti i maltrattamenti che si possano somministrare a un cane, il peggiore, e il più subdolo, perché difficilmente compreso da parte delle persone. Innanzitutto occorre capire cosa int...
Continua a leggeredi Silvana Confente, medico veterinario comportamentalista I primi mesi di vita del cane sono fondamentali per un corretto sviluppo comportamentale: è stato appurato che già nel periodo neonatale esiste uno scambio di informazioni tra l’ambiente, ...
Continua a leggeredi Veronica Papa, istruttore cinofilo Era il gennaio del 2015 e mi trovavo a Catania; ad un certo punto intravidi un gruppetto di tre-quattro cani di quartiere, stesi lungo un muretto, che prendevano il sole. Avendo con me alcuni resti di pizza ed essendo...
Continua a leggereSono ormai moltissimi i Comuni italiani che emettono specifiche ordinanze per vietare, in misure diverse, l’utilizzo di petardi in concomitanza con i festeggiamenti per il Capodanno a testimonianza della sempre crescente sensibilità verso la salvaguard...
Continua a leggereDott.ssa Laura Muggiani, medico veterinario Mancano poco più di due mesi a Natale e ci tengo a raccontare uno dei tanti episodi che mi sono capitati in questo periodo dell’anno. Snoopy è un cagnolino di media taglia, di quattro anni, che da qualche gi...
Continua a leggereAvv. Claudia Taccani Pettorina, guinzaglio e pronti per uscire di casa, annusare il mondo che ci circonda. In questo spazio vogliamo darvi qualche consiglio legale su come comportarci con il nostro cane in passeggiata, ma anche indicazioni pratiche su com...
Continua a leggereDi Claudia Taccani – Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Onlus Come comportarsi, per legge, evitando contestazioni dall’eventuale proprietario o addirittura l’addebito di responsabilità pur avendo agito in buona fede. Il primo consiglio p...
Continua a leggereIL CANE DI QUARTIERE: CONOSCERLO E GESTIRLO Claudia Taccani, Responsabile Sportello Legale OIPA Il fenomeno del randagismo è un problema che affligge l’Italia, soprattutto nelle regioni del Sud del nostro paese ma i cani liberi, in realtà, se gestiti ...
Continua a leggereAutrice Oriana Zago Istruttore cinofilo specializzato in cani con disabilità formatore cinofilo regionale in attività sportiva cinotecnica ASC Fondatrice progetto Wonderdogs https://progettowonderdogs.wordpress.com/ Vivere con un cane con disabil...
Continua a leggereSpesso al telegiornale ci imbattiamo in servizi ‘strappalacrime’ che raccontano episodi di cuccioli di cani, ma anche gatti, di età tenerissima, costretti a viaggi mortali principalmente dai paesi dell’Est Europa, stipati in veicoli non...
Continua a leggereClaudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org Il nostro cane (o animale domestico) può entrare liberamente nei locali pubblici o aperti al pubblico? Questo è un dilemma ricorrente per coloro che poss...
Continua a leggere