“Non c’è cosa più bella che vedere degli animali vivere in socialità, tutti liberi, senza distinzione di sesso, razza, colore, ma solo nel rispetto che l’OIPA ci ha insegnato. Niente è più bello di due o più cani liberi di vivere fuori dalle gabbie, liberi di correre e giocare tra loro”. 

Per non lasciare al degrado delle strutture abbandonate costate milioni di euro ai cittadini, gli Angeli blu dell’OIPA di Ragusa hanno ideato il “Progetto cani liberi”, un’iniziativa unica nel suo genere, un progetto pilota promosso da un paio d’anni nel comune di Vittoria.

Lo scopo? Tutelare la libertà dei cani randagi, evitando che finiscano dietro le sbarre dei canili, e al contempo, laddove possibile, trovare loro una casa.

Un progetto innovativo, che rappresenta una possibile alternativa ai canili, un’iniziativa di solidarietà dalla triplice valenza, pubblica, economica e sociale per il territorio in cui è promossa. Un’iniziativa che “salva dall’abbandono” tre volte.

Sì, perché non solo consente di ridare vita a strutture in disuso, salvandole dall’abbandono e dal degrado a cui solitamente sono lasciate, ma che salva dall’abbandono anche tantissimi cani randagi, consentendo loro di rimanere liberi, ma tutelati sul proprio territorio.

Ma c’è di più. C’è un valore aggiunto non ancora sufficientemente riconosciuto, e che invece, dovrebbe essere oggetto di una seria discussione.

Promosso esclusivamente a spese dei volontari dell’OIPA, che si avvicendano nella cura dei cani, il progetto sgrava enormemente le casse comunali dagli oneri economici che richiede una struttura come un canile, consentendo di risparmiare cifre che spesso superano 400/600 mila euro, decongestionando al contempo il canile comunale.

Liberi, ma protetti sul territorio, vaccinati, sterilizzati, trattati con antiparassitari e accuditi giornalmente da una rete di volontari OIPA, i cani randagi del Comune di Vittoria sono animali che non vanno ad aumentare i debiti del Comune. E non è finita qui.

Grazie ai volontari che suppliscono all’assenza delle istituzioni, nel giro di un anno sono stati affidati in adozione ben 45 cuccioli, tutti sterilizzati a proprie spese, e accuditi con tanti sacrifici.
Che piova, che nevichi, che sia Natale, Pasqua, o Ferragosto, gli animali, in particolare dei cuccioli, non si possono lasciare soli, vanno dissetati e sfamati almeno due/tre volte al giorno.

Per loro gli Angeli blu di Ragusa sono sempre lì, in strada. Anche tu puoi fare la tua parte, e “salvare dall’abbandono tre volte!”

Sostieni il progetto “Cani liberi” dell’OIPA di Ragusa, basta anche una piccola offerta per fare la tua parte.

Per informazioni e gli aiuti da offrire contatta i volontari OIPA di Ragusa

COME AIUTARE IL PROGETTO “CANI LIBERI” DELL’OIPA RAGUSA

Ogni offerta, che sia grande o piccola, può fare la differenza per una vita. Puoi inviare la tua donazione con i seguenti dati:
c/c n. 43035203 / IBAN: IT28P0760101600000043035203 / Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX / Causale “Progetto “Cani liberi” – OIPA Ragusa”   

Oppure per fare un’offerta in aiuto del “Progetto Cani liberi” clicca il pulsante (verrai rimandato direttamente alla pagina della donazione)