Per informazioni: 026427882 info@oipa.org

OIPA ITALIA

Dona ora
  • Chi siamo
    • Principi
    • Storia
    • BILANCIO 2017
    • Sedi locali
    • Guardie zoofile
    • OIPA Internazionale
    • Medici Internazionali LIMAV
    • Contatti
  • Sostienici
    • Iscriviti
    • Fai un’offerta
    • Dona il 5×1000 (codice fiscale 97229260159)
    • Come fare testamento
    • Collabora con noi
    • OIPA Card
    • Per le aziende
    • regali solidali
    • bomboniere solidali
  • Attività
    • Missioni
    • Iniziative
    • Scuole
    • Sportello legale e legislazione
    • ufficio stampa
    • Vittorie
    • rivista
    • Informiamoci
      • Acquari e delfinari
      • Allevamenti, trasporti, macelli
      • Caccia
      • Circhi
      • Feste popolari
      • Pellicce
      • Pet food
      • Randagismo
      • Traffico di animali esotici
      • Vegetarismo
      • Vivisezione
      • Zoo
  • Sedi
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • segnalazioni
    • segnalazioni maltrattamenti alle guardie zoofile
    • segnalazioni maltrattamenti sul WEB
  • Appelli
  • notizie
  • utili
    • La legislazione
    • Pronto soccorso
    • Focus
    • pagine utili per chi ha un cane
    • pagine utili per chi ha un gatto
    • pagine utili per chi ha o trova un uccellino
    • Video
    • Download
    • I grandi uomini
  • Cercafamiglia
    • Adozione a distanza
    • cani
    • gatti
    • conigli
    • roditori
    • furetti
    • rettili
    • uccelli
    • cavalli
    • agnelli
  • APPUNTAMENTI

DIVIETI DI BOTTI A CAPODANNO IN GRAN PARTE D’ITALIA: L’OIPA “ORDINANZE COMUNALI PRIMO PASSO, MA SENZA CONTROLLI RESTANO SOLO UN BUON PROPOSITO. APPELLO ALLE FORZE DELL’ORDINE AFFINCHE’ CONSIDERINO IL PROBLEMA COME UNA PRIORITA’ E ALLE FAMIGLIE CON ANIMALI PERCHE’ LI TUTELINO”

dicembre27
  • admin
  • focus, focus-affezione, notizie 2016, notizie 2018, utili-cani, utili-gatti

Sono ormai moltissimi i Comuni italiani che emettono specifiche ordinanze per vietare, in misure diverse, l’utilizzo di petardi in concomitanza con i festeggiamenti per il Capodanno a testimonianza della sempre crescente sensibilità verso la salvaguardia di coloro che, come i bambini e gli animali, rischiano di rimanere feriti o di perdere la vita. Parliamo di vita perché sia gli animali selvatici che quelli domestici corrono il forte rischio di morire letteralmente di paura: animali anziani colti da infarto, selvatici che vagando disorientati si schiantano contro alberi, muri o cavi elettrici, cani e gatti di casa che colti dal terrore fuggono e si perdono finendo spesso investiti dalle auto.

E’ importante ricordare, infatti, che gli animali hanno infatti una diversa percezione dei rumori, nei cani, ad esempio, il senso dell’udito è notevolmente superiore a quello umano. Oltre a sentire vibrazioni comprese tra 20 mila e 40 mila Hz (l’uomo non sente quelle che superano i 20 mila) sentono ad un volume doppio del nostro. Inoltre, una componente dei fuochi per noi marginale, quella olfattiva, è particolarmente rilevante per i cani che sono in grado di sentire odori ad una concentrazione un milione di volte inferiore a quella percepita dall’uomo e ad una distanza per noi inimmaginabile. E’ quindi facile intuire quale sia lo stato di ansia e terrore che anticipa e accompagna lo scoppio simultaneo di migliaia di petardi, mortaretti e fuochi artificiali.

“Le ordinanze non vanno a minare il divertimento, ma quei “festeggiamenti” che vanno a interferire pesantemente sulla libertà e vita altrui – spiega Massimo Comparotto, presidente OIPA Italia Onlus – I divieti restano però solo un buon proposito se non vengono accompagnati da controlli reali, sia tramite monitoraggio delle strade sia rispondendo alle segnalazioni dei cittadini in difficoltà. Il nostro appello è rivolto soprattutto alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di maneggia i petardi. L’inizio del nuovo anno deve essere una gioia per tutti, non motivo di terrore e angoscia”.

Ma come possiamo suggerire al nostro comune di procedere con un’ordinanza di divieto?

È possibile inviare richiesta scritta al sindaco, se possibile da parte di più cittadini o per il tramite di un’associazione tutela animali che possa intercedere in tal senso.

La richiesta può essere inviata all’attenzione del sindaco, dell’assessore con delega alla tutela animali, ad un consigliere sensibile alla tematica e, se presente un ufficio tutela animali, provvedere tramite quest’ultimo che avrà sicuro interesse.

Eventuali trasgressioni ai divieti imposti sono da segnalare subito la polizia locale del comune di riferimento competente al controllo del rispetto dell’ordinanza ed all’applicazione della sanzione, specificando orario, luogo e altri dettagli sul caso. Se, ad esempio, vi è una zona soggetta a usanze di questo tipo, procedere con raccolta prove – audio/video-  da produrre esclusivamente all’autorità per procedere con gli opportuni controlli.

Per proteggere gli animali domestici è bene applicare alcune semplici regole che possono ridurre il rischio di attacchi di panico, gli stati di terrore e il rischio di fuga.

 


SCARICA, STAMPA E DIFFONDI IL DECALOGO
PER PROTEGGERE GLI ANIMALI DAI BOTTI DI CAPODANNO

Share Now

AMBIENTE

Trivelle: consapevoli di votare SI
Trivelle: consapevoli di vo...
  • 12 aprile 2019

ALLEVAMENTI

Carne e cancro, finalmente la verità
Carne e cancro, finalmente ...
  • 16 febbraio 2019
IL PARLAMENTO EUROPEO SANCISCE MIGLIORAMENTI  NEI TRASPORTI NON COMMERCIALI DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
IL PARLAMENTO EUROPEO SANCI...
  • 16 febbraio 2019

ANIMALI D’AFFEZIONE

ALIMENTI PERICOLOSI PER CANE E GATTO: QUALI CIBI EVITARE
ALIMENTI PERICOLOSI PER CAN...
  • 16 febbraio 2019
DIVIETI DI BOTTI A CAPODANNO IN GRAN PARTE D’ITALIA: L’OIPA “ORDINANZE COMUNALI PRIMO PASSO, MA SENZA CONTROLLI RESTANO SOLO UN BUON PROPOSITO. APPELLO ALLE FORZE DELL’ORDINE AFFINCHE’ CONSIDERINO IL PROBLEMA COME UNA PRIORITA’ E ALLE FAMIGLIE CON ANIMALI PERCHE’ LI TUTELINO”
DIVIETI DI BOTTI A CAPODANN...
  • 16 febbraio 2019
L’INTELLIGENZA SPRECATA DEL CANE
L’INTELLIGENZA SPRECATA D...
  • 16 febbraio 2019
L’IMPORTAZIONE DI CUCCIOLI E I DISTURBI COMPORTAMENTALI
L’IMPORTAZIONE DI CUC...
  • 16 febbraio 2019
MOLOSSOIDI E CANI DI TIPO PITBULL IN CANILE: IL BUIO OLTRE LA SIEPE
MOLOSSOIDI E CANI DI TIPO P...
  • 16 febbraio 2019
ANTIPARASSITARI ESTERNI: PERCHÈ, QUANDO E COME USARLI
ANTIPARASSITARI ESTERNI: PE...
  • 20 aprile 2019
I GATTI E L’ALBERO DI NATALE: ODIO O AMORE?
I GATTI E L’ALBERO DI...
  • 16 febbraio 2019
RIPENSARE ALLA RELAZIONE CON GLI ANIMALI: UN APPROCCIO CORRETTO ALLA CONVIVENZA
RIPENSARE ALLA RELAZIONE CO...
  • 16 febbraio 2019
LE MALATTIE INFETTIVE DEL CUCCIOLO DI CANE
LE MALATTIE INFETTIVE DEL C...
  • 16 febbraio 2019
Il giro del mondo in 80 gatti
Il giro del mondo in 80 gat...
  • 16 febbraio 2019
  • OIPA Italia Onlus
    Sede legale e amministrativa:
    via Gian Battista Brocchi 11
    20131 Milano
    Sede amministrativa:
    via Albalonga 23
    00183 Roma
  • 02 6427882 – 06 93572502
  • 178 2206601
  • info@oipa.org – oipa@pec.it
Organizzazione Non Governativa (ONG)
affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (DPI) e al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU

OIPA Italia Onlus
Codice fiscale 97229260159

Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente
(DM del 1/8/07 pubblicato sulla GU 196 del 24/8/07)

I NOSTRI SITI WEB

  • OIPA Internazionale
  • Guardie zoofile
  • Medici Internazionali LIMAV
  • Appelli per gli animali
  • Ricerca senza animali
  • shop solidale
  • bomboniere solidali

Iscriviti alla nostra newsletter

Il tuo nome (facoltativo)

La tua email (richiesto)


ACCONSENTO AL TRATTAMENTO DEI DATI (PER PROSEGUIRE CON LA COMPILAZIONE DEL MODULO DEVI DARE IL CONSENSO CLICCANDO IL TASTO "PRIVACY")
Leggi l'informativa

  • Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie
  • Iscriviti
  • Dona il 5xmille (C.F. 97229260159)
  • Fai un’offerta

OIPA ITALIACOPYRIGHT © 2019

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy prima di navigare il sito. Chiudendo questo banner e proseguendo la navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookie.AcconsentoInformativa sulla privacy