SALVA (PER IL MOMENTO) L'ORSA JJ4

Accolto il ricorso al Tar di Trento presentato da Enpa, Leidaa e OIPA

Maltempo. OIPA, al via la raccolta fondi per gli animali colpiti dall’alluvione

Emergenza Ucraina: partecipa alla raccolta fondi di oipa international

Scopri cosa stiamo facendo per dare un aiuto concreto agli animali colpiti dalla guerra. Anche tu puoi unirti alla catena di solidarietà

Scopri i nostri cerca famiglia

Chi siamo

Organizzazione Internazionale Protezione Animali
Dal 1981 ci occupiamo della tutela di animali e ambiente, contrastando i maltrattamenti e promuovendo i diritti animali.

Angeli Blu

I nostri volontari, presenti in sezioni su tutto il territorio italiano, si impegnano ogni giorno nel salvataggio degli animali in difficoltà e nella diffusione del rispetto per tutte le vite

Guardie Zoofile

Le Guardie Zoofile dell’OIPA, attive in tutta Italia, svolgono l’importante compito di prevenzione, controllo e sanzione dei maltrattamenti sugli animali

OIPA International

Come Organizzazione Internazionale operiamo anche fuori dall’Italia, in diversi paesi del mondo, con azioni e progetti per la salvaguardia degli animali

Dona il 5 per mille
C.F. 97229260159

Destina il tuo 5 per mille agli animali: con una semplice firma puoi diventare parte del cambiamento!

Hai un’emergenza? Un animale si trova in pericolo?
Scopri come prestare soccorso a un animale ferito o smarrito e chi chiamare nei diversi casi

Cosa facciamo

Le azioni dell’OIPA sono tante e diversificate.
Ogni giorno gli Angeli Blu e le Guardie Zoofile, ma anche il team legale dell’OIPA e l’ufficio stampa collaborano per la salvaguardia degli animali e per la diffusione di una cultura animalista.

Appelli

L’OIPA utilizza la maggior parte dei fondi raccolti per ripari, cure veterinarie e tanto altro. Riceviamo quotidianamente nuove richieste di aiuto da tutte le sezioni italiane. Leggi le storie degli animali salvati e scopri come puoi regalare loro un lieto fine.

OIPA in azione

Recuperi, sequestri, salvataggi di animali, ma anche manifestazioni, progetti e iniziative: tutte le azioni dell’OIPA e gli aggiornamenti più importanti dal mondo animalista.

Hai assistito al maltrattamento di un animale o una situazione ti preoccupa?
Segnala il maltrattamento con il nostro modulo online per fare intervenire le Guardie Zoofile dell’OIPA

Cosa puoi fare

Con grandi e piccole azioni puoi fare la differenza.
Firma le petizioni, aiuta le sezioni dell’OIPA, sostieni le nostre campagne o soccorri gli animali in prima persona. Ogni aiuto è prezioso: scopri come partecipare!

Campagne

Petizioni, mailbombing, tweetstorm e altre iniziative organizzate o promosse dall’OIPA: ecco cosa puoi fare nel concreto per le cause che ti stanno a cuore.

ANCHE SE NON MANGI L’AGNELLO LA PASQUA È SEMPRE LA STESSA

ANCHE SE NON MANGI L’AGNELLO LA PASQUA È SEMPRE LA STESSA

La Pasqua è chiamata dai credenti anche festa della speranza, perché la risurrezione di Gesù dovrebbe dare speranza nella vita eterna, una speranza su cui si fonda la fede cristiana. Ma perché allora scegliere di celebrare una festa così importante, che rappresenta il...

Vittorie

Grazie agli sforzi di sostenitori, volontari e di chi lavora con noi per uno scopo comune abbiamo raggiunto importanti successi in ambito di diritti animali: festeggia con noi le più recenti vittorie!

Hai un dubbio di natura legale o non sai come comportarti in una situazione insolita?
Richiedi un consulto legale gratuito allo sportello legale dell’OIPA, otterrai una risposta utile e specifica per il tuo caso

Sostienici

Se ti piace il nostro lavoro puoi far sì che l’OIPA diventi sempre più grande.
Abbiamo ancora tante vite da salvare: insieme possiamo raggiungere tutti gli obiettivi per i diritti animali!

I nostri progetti

Cat House

Gli amici di Dobby

Nonnini alla riscossa

Oasi felina La Valle

Progetto Virginia

I gatti di Alice

Oasi felina OIPA di Gela

Parco OIPA di Trento

OIPA informa

L’OIPA è attiva anche sul fronte dell’informazione: dalla conoscenza nascono comprensione e rispetto.
Il nostro blog ospita persone esperte e appassionate: puoi aiutare gli animali approfondendo e diffondendo i temi dell’animalismo e della convivenza pacifica con le altre specie.

Quando si gioca sulla pelle dei lupi e degli animali

di Margherita Settimo Un minuetto. Le province di Trento e di Bolzano e la regione Veneto hanno invitato lo Stato a ballare. A passo di incostituzionalità, irriverenza e inadempimenti, le tre amministrazioni del nord Italia provocano (cit. Finco, Lega Nord Veneto) il...

IL CONIGLIO COME ANIMALE DA COMPAGNIA

di Dott.ssa Eliana Piola, medico veterinario esperto in medicina interna, ecografista di cane gatto e animali non convenzionali Il coniglio nano è diventato, dopo il cane e il gatto, l’animale più diffuso nelle nostre case come “PET” o animale da compagnia. È...

IL LUPO NEL CUORE

di Claudio Calissoni Quando ci mettiamo a parlare di caccia, pur tentando di analizzare il fenomeno da angolature diverse, non riusciamo mai a comprendere le ragioni profonde per cui degli esseri umani, come noi, decidano un bel giorno di dedicare il proprio tempo...

VIVISEZIONE: ITALIA RISCHIA SANZIONI PER IL MANCATO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA

Dopo la comunicazione del 31 gennaio, giovedì scorso -20 giugno- l’Unione Europea ha inviato all’Italia un parere motivato per intimare il recepimento della Direttiva 2010/63/UE meglio conosciuta come “direttiva vivisezione”. Si tratta del secondo atto formale della...

TU E IL TUO CANE VI CAPITE DAVVERO?

Quante volte al parco vi è capitato di chiamare il vostro cane arrabbiati perché non tornava quando è ora di andare a casa e lui, per tutta risposta, si avvicinava lentamente e guardando da tutt’altra parte? Quante volte vi siete chiesti se il vostro cane non avesse...

Carne e cancro, finalmente la verità

[cs_infobox column_size="1/1" cs_infobox_title="La notizia inizia a rimbalzare dalle agenzie di stampa internazionali a fine ottobre. Sembra impossibile che la potentissima industria mondiale della carne, e dei suoi derivati, venga realmente attaccata in modo così...

Come rendere felice il gatto di casa

di Laura Borromeo, studiosa del comportamento felino, esperta nella riabilitazione dei problemi comportamentali del gatto   Il gatto che vive in casa ha bisogno di soddisfare alcune necessità che sono in lui innate e insopprimibili. L’osservazione e la conoscenza...

La sterilizzazione del cane

di Elena Garoni, medico veterinario comportamentista La sterilizzazione chirurgica del cane è una pratica ormai molto in uso. La scelta di sterilizzare un cane può essere dettata da diverse considerazioni. La prima è di ordine sanitario: numerose ricerche affermano...

Antiparassitari esterni: perché, quando e come usarli

della Dott.ssa Laura Muggiani, medico veterinario PULCI La pulce adulta è un parassita permanente, che tende a restare definitivamente sullo stesso animale; si riproduce in circa 48 ore dopo il primo pasto di sangue. Ogni femmina può deporre in media 20-30 uova al...

Contattaci per richieste o informazioni generali

14 + 13 =