PROGETTO “NONNINI ALLA RISCOSSA”: CON UN’ADOZIONE A DISTANZA SCOPRIRETE I LORO TALENTI E LI AIUTERETE A MANTENERSI IN SALUTE INSIEME AI VOLONTARI DELL’OIPA DI GELA

In un cielo azzurro acceso che si fonde con un clima meraviglioso sorge l’oasi felina dell’OIPA di Gela, in Sicilia. Operativa da quattro anni, l’oasi è un luogo protetto ideato e strutturato per garantire pace e serenità ai gatti più sfortunati.

Creata per dare un rifugio sicuro ai gatti più fragili, all’interno di questa vera e propria isola felice i volontari hanno avviato un progetto dedicato ai gatti anziani, chiamato “Progetto nonnini alla riscossa”.

Pensato ad hoc per Nascondino, Giada, Mocaccina, Ercole e tutti gli altri mici più anzianotti, trovati abbandonati in condizioni drammatiche, ha lo scopo di offrire loro il sostegno di cui necessitano.

Per tutti questi gatti, infatti, oltre alle problematiche di salute legate agli anni vissuti in strada da randagi, si aggiungono anche gli inevitabili acciacchi dell’età avanzata, motivo per cui hanno bisogno più di altri mici dell’Oasi di essere riabilitati sia fisicamente che psicologicamente.

IL PROGETTO

L’accoglienza in oasi: in oasi sono predisposti degli spazi dove ognuno può sentirsi libero, ma protetto, dove ogni micio può socializzare con i suoi simili o passare del tempo in solitaria, beneficiare di aree all’aperto o al chiuso in base alle proprie necessità, avvicinarsi o meno all’amico umano per una curiosa e piacevole conoscenza. In un contesto di semi-libertà gli ospiti godono di stimoli sensoriali autentici, favorendo la curiosità e l’interesse per la vita.

Cure e benessere: il progetto per i nonnini offre ad ogni suo ospite cibo specifico in base alle necessità, integratori per rafforzare il sistema immunitario e difendersi dalle malattie, un controllo geriatrico di routine, cure veterinarie individuali. Ecco che con un’attenta cura verso le loro esigenze, i gatti possono ritrovare la serenità perduta.

Tutto questo grande lavoro è sostenuto da pochi volontari, che dedicano tutto il loro tempo e tanto amore.

Per continuare ad offrire sostegno ai nonnini c’è bisogno dell’aiuto di tutti: per questo i volontari, consci del fatto che trovare adozione per un gatto anziano è un’impresa molto ardua, hanno pensato all’adozione a distanza, che garantirà ad ognuno di loro una migliore qualità di vita e tramite la quale potranno ricevere l’amore della famiglia che non hanno mai avuto.

Conosciamo i nonnini

Chi ha detto che i gatti anziani non giocano o non si divertono? Chi pensa che sia così molto probabilmente non ha mai avuto il piacere di avere un gatto!

Ogni gatto ha la propria personalità e il proprio innato talento: Ercole, l’arrampicatore, è sempre alla ricerca di una parete da scalare fino a salire in cima e guardare il mondo dall’alto, dove si sente più sicuro e protetto;

Mocaccina, l’esibizionista, pur di attirare l’attenzione è capace di andar a dar noia a qualcuno e esibire le sue doti agonistiche saltando di cuccetta in cuccetta;

Nené, il mediatore, è il più pacato, di solito interviene nelle liti riappacificando la situazione con testatine affettuose;

Enea, il goloso, un nonnetto ritrovato in fin di vita, magrissimo, dopo il periodo di cure è diventato proprio una buona forchetta tanto che mangerebbe insaziabilmente croccantini e bustine;

Ghiro, il dormiglione, ama schiacciare tanti pisolini. Sì, perché quando ti soccorrono zoppicante e sei anche fiv positivo, c’è bisogno di recuperare le energie e il sonno perduto.

Nascondino, la spia, riesce a trovare ogni posto per nascondersi bene e non farsi trovare, in modo da controllare tutto ciò che succede in torno a sé!

 

Giada, la seduttrice, a questa micia non serve chiamare con miagolii infiniti per ricevere ciò che vuole, la sua bellezza e i suoi occhioni verdi vi sedurranno e vi spingeranno ad amarla!

Frida, l’indipendente, adora starsene sempre all’aria aperta. Dopo essere stata rinchiusa dentro un trasportino, prigioniera di insani di mente, nessuno più di lei sa che la libertà non ha prezzo. 

Guendalina, l’ingorda, è una vera e propria ghiottona e si fa corrompere con qualsiasi cosa che sia commestibile.

Sila, la schiva: si fa accarezzare solo quando è lei a deciderlo. Come dargli torto? Quando si riceve una botta in testa e si rimane paralizzati, si hanno tutte le ragioni per diffidare degli umani.

Gigia, l’ipnotica, è capace di ammaliare o fulminare con uno sguardo. “Don’t disturb me”: di indole selvatica, è molto gelosa della sua “privacy” e delle sue cuccette che non ama condividere con nessuno.

Romina, l’intellettuale, è una nonnina dal grande ingegno, si è fatta prendere dai volontari dopo essere riuscita a sfuggire ad un branco di cani che la stavano inseguendo.

 

COME AIUTARE IL PROGETTO


CONTO CORRENTE POSTALE

Compila un bollettino postale inserendo l’importo e la causale
PROGETTO NONNINI ALLA RISCOSSA
su c/c n. 43035203
intestato a: OIPA Italia


BONIFICO BANCARIO

Effettua un bonifico con l’importo sul conto corrente n. 43035203 banco posta
Codice IBAN: IT28P0760101600000043035203
BIC/SWIFT (da utilizzare soltanto se si effettua un bonifico dall’estero verso l’Italia) BPPIITRRXXX
con la causale “PROGETTO NONNINI ALLA RISCOSSA


CARTA DI CREDITO E PAYPAL