Consigli utili sulla tutela degli animali
ELEZIONI REGIONALI. ANDARE A VOTARE CON IL CANE SI PUÒ? LE RISPOSTE DELL’OIPA
ELEZIONI REGIONALI. ANDARE A VOTARE CON IL CANE SI PUÒ? LE RISPOSTE DELL’OIPA Le indicazioni e i consigli per una corretta conduzione di Fido al seggio Domani nel Lazio e in Lombardia si voterà per le elezioni regionali ed essendo domenica sarebbe comodo unire il...
QUANDO EDUCARE UN CANE PUÒ SCONFINARE IN UN REATO?
https://www.youtube.com/watch?v=HVy5yk5mV3k L’educazione cinofila è un’attività fondamentale e utile per noi e per i nostri cani. La vita frenetica di oggi porta i nostri cani, soprattutto se “cittadini”, a dover affrontare e convivere con novità, rumori particolari,...
TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? SCATTA IL REATO!
https://www.youtube.com/watch?v=OAL8mseCs5I Grazie alla Convenzione Europea di Strasburgo del 1987, recepita in Italia con specifica legge, effettuare interventi chirurgici destinati a modificare l’aspetto di un animale o per altri scopi non curativi, è...
ANCHE I PICCIONI HANNO DIRITTI!
Articolo a cura dell'Avv. Claudia Taccani, Sportello legale OIPA La Corte di Cassazione con un’importante sentenza ha stabilito che il piccione in città va assimilato agli animali selvatici, godendo quindi della tutela legale prevista dalla legge nazionale per la...
COME CONDURRE FIDO NELLE AREE CANI E NEI PARCHI PUBBLICI
Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org L’area cani, così comunemente chiamata, è quella zona situata in un contesto urbano dove i cani possono sgambare liberamente e interagire tra di loro. In questo luogo...
CONDURRE IL CANE AL GUINZAGLIO PEDALANDO IN BICICLETTA È LEGALE?
Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org Trainare il cane con la bicicletta è vietato dal Codice della strada, che bacchetta pratiche di questo tipo prevedendo all’articolo 182, comma, 3 che “(…) ai ciclisti è...
IN SPIAGGIA CON I CANI. COME FUNZIONA?
Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org Come ogni anno, all’arrivo della bella stagione, non vediamo l’ora di organizzare gite o vacanze con il nostro cane. Molte destinazioni sono marittime, pertanto la...
ABBIAMO DIRITTO A ENTRARE IN UN LOCALE APERTO PUBBLICO CON IL NOSTRO CANE?
Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org Il nostro cane (o animale domestico) può entrare liberamente nei locali pubblici o aperti al pubblico? Questo è un dilemma ricorrente per coloro che possiedono un...
ANIMALI E WEB: FERMIAMO IL TRAFFICO ILLECITO DI CUCCIOLI E LO SFRUTTAMENTO DELLE FATTRICI
https://www.youtube.com/watch?v=fGGz9kwD8x0&t=1s Spesso al telegiornale ci imbattiamo in servizi 'strappalacrime' che raccontano episodi di cuccioli di cani, ma anche gatti, di età tenerissima, costretti a viaggi mortali principalmente dai paesi dell'Est Europa,...
PILLOLE LEGALI PER VIAGGIARE CON IL 4 ZAMPE
Claudia Taccani Avvocato e Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Odv sportellolegale@oipa.org La prima regola: mai improvvisare! In generale, cosa cambia se viaggio in Italia o all'estero. In Italia si suggerisce di portare con sé il libretto sanitario...
Animali con noi al lavoro
di Claudia Taccani Uno studio statunitense conferma che la presenza di un cane al lavoro crea meno stress, maggiore produttività e collaborazione tra i colleghi. Addirittura, a Tokyo, un’importante società ha “assunto” diversi gatti cerca-famiglia che possono...
GATTI LIBERI E CONDOMINI: UNA CONVIVENZA POSSIBILE?
Per affrontare questo tema prendiamo come esempio il caso del referente di una colonia felina, regolarmente censita dal Comune, che ha riscontrato dei problemi con il vicinato. Un condomino che viveva nell’edificio vicino alla colonia aveva affermato che un gatto...
NON CURARE IL PROPRIO ANIMALE È REATO
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, le guardie zoofile dell’OIPA di Roma sono intervenute d’urgenza in una zona della parte est della città. Qui hanno trovato Willy (in foto), un cane meticcio di 8 anni, magrissimo, cieco e immobile, così tanto tormentato dalle...
IL MICROCHIP È OBBLIGATORIO PER I GATTI?
[cs_video column_size="1/1" video_url="https://www.youtube.com/watch?v=1X9DAdLYBGY&feature=youtu.be" video_width="500" video_height="250"][/cs_video] La Decisione della Commissione 2003\803\CE del 26 novembre 2003, entrata in vigore dal 1 ottobre 2004, stabilisce...
ANCHE LE ARAGOSTE SOFFRONO
ASTICI VIVI SUL GHIACCIO: È LEGALE? Molti regolamenti comunali sul benessere degli animali prevedono sanzioni pecuniarie salate per il venditore, all’ingrosso o al dettaglio, che conserva astici e aragoste vivi o con le chele legate sul ghiaccio. Secondo studi...
COME È REGOLAMENTATO L’ACCESSO AL PARCO CON IL NOSTRO CANE?
La passeggiata al parco con il nostro cane è sempre piacevole ma possiamo imbatterci in dei limiti di accesso con il quattrozampe? Può capitare che davanti all’ingresso troviamo dei cartelli di divieto. Purtroppo esistono parchi off limits per i cani ma, momento che...
GATTI: COLONIE FELINE E CONDOMINIO
Avv. Claudia Taccani Talvolta i nostri animali sono fonte di liti e dissidi con il vicinato che si trasformano in vere e proprie guerre quando il pomo della discordia è una colonia felina. Ma la legge cosa prevede? Per colonia felina “intendiamo un gruppo di...
La passeggiata a 6 zampe: ci sono regole da rispettare?
Avv. Claudia Taccani Pettorina, guinzaglio e pronti per uscire di casa, annusare il mondo che ci circonda. In questo spazio vogliamo darvi qualche consiglio legale su come comportarci con il nostro cane in passeggiata, ma anche indicazioni pratiche su come evitare...
HO TROVATO UN CANE PER STRADA. ORA È MIO?
Di Claudia Taccani - Responsabile Sportello Legale OIPA Italia Onlus Come comportarsi, per legge, evitando contestazioni dall’eventuale proprietario o addirittura l’addebito di responsabilità pur avendo agito in buona fede. Il primo consiglio pratico è quello di...
IL MICROCHIP, LA CARTA D’IDENTITÀ DEL NOSTRO QUATTRO ZAMPE
L’obbligo del microchip viene imposto per legge come metodo di lotta al randagismo e per identificare i cani presenti sul territorio, nonché come strumento utile in caso di perdita dell’animale. In Italia la Legge quadro in materia di animali di affezione e...